RailwayTest

RailwayTest

Sistema di simulazione per il test automatico

I7RailwayTest è la piattaforma per la realizzazione di sistemi di simulazione e test automatico di apparati e di sistemi integrati. La piattaforma consente di interfacciare apparati reali (mediante HW commerciale), di integrare modelli virtuali o moduli software (eventualmente forniti dal cliente)

La piattaforma consente di distribuire le funzioni di interfaccia con gli apparati, di integrazione modelli e moduli software e di interfaccia utente su diversi host PC, realizzando sistemi di simulazione distribuiti e di elevata complessità (p.es. il sistema di gestione del traffico, interlocking e protezione della marcia dei treni per un’intera linea ferroviaria o metropolitana)


  • Basato sulla piattaforma Setteidea I7.Framework e su HW commerciale (PC con MS Windows OS o Linux)
  • Architettura distribuita su uno o più PC, collegati via rete cablata (IEEE 802.3, 1 Gbps)
  • Integrazione di apparati reali (HW in the loop) o virtuali (SW in the loop) con prestazioni Real Time
  • Interfaccia con dispositivi reali (EUT: equipment under test) mediante HW commerciale (NI, ADLink, ecc.) o bus di campo (MODBUS, CAN, etc.)
  • Completamente configurabile con file XML e/o database MS SQL
  • Funzioni di LOG e registrazione su database MS SQL
  • Funzioni di generazione ed esecuzione automatica di scenari di test, con valutazione automatica in base a criteri pass/fail e registrazione dei risultati su database MS SQL
  • Interfaccia utente distribuita, basata su piattaforma MS Windows (Form, Sinottici, Grafici)
  • Sviluppo di simulatori, strumenti e scenari di test su specifica del cliente

  • I7RailwayTest è stato sviluppato per il test di apparati in sicurezza per applicazioni ferroviaria, come ATP (automatic train protection), sistemi di interlocking, controllo del traffico ferroviario. I7RailwayTest è adatto anche per test di apparati e prodotti in ambito industriale, con requisiti Real-Time.
  • Test di apparato: sviluppo, validazione, collaudo. Esempio: apparati del segnalamento ferroviario, ATP, sistemi di automazione di bordo, sistemi di trazione
  • Test di integrazione di apparati reali con altri dispositivi reali (HW in the loop) o emulati (modelli black box o SW in the loop). Esempio: test di integrazione del sistema di bordo ATP con il sotto sistema di terra e con il veicolo ferroviario
  • Test di verifica funzionale di sistemi integrati, con apparati reali (HW in the loop) e apparati emulati (SW in the loop). Esempio: test di verifica funzionale e di prestazioni del sistema di controllo del traffico ferroviario e interlocking di una linea ferroviaria o metropolitana
  • Simulatori di sistemi integrati completamente virtuali, basati su modelli black box o su l'integrazione di moduli SW degli apparati reali (SW in the loop). Esempio: dimostratore per la valutazione del funzionamento di un sistema ATP o di una linea ferroviaria o metropolitana, strumenti di addestramento del personale

  • Il sistema di test può integrare apparati reali mediante interfacce dei segnali di I/O fisici (analogici e digitali), bus di campo (MODBUS, CAN, ecc.) o rete LAN (IEEE 802.3, WiFi) con protocolli applicativi (basati su IP o raw).
  • Numerose funzioni di I/O fisico disponibili, basate su HW commerciale: I/O digitale discreto (p.es. relè), I/O digitale ad alta velocità (latenza minore i 1 microsecondo), I/O analogico campionato, porte seriali (sincrone e asincrone), acquisizione e emulazione encoder.
  • Integrazione di moduli SW o protocolli forniti dal cliente
  • Progettazione e realizzazione di armadi che integrano gli EUT e tutto il sistema di interfaccia, su specifica del cliente

  • Armadio di collaudo con apparati di test (EUT)

    Armadio di test completo con interfacce e computer

  • Interfaccia tra simulatore e apparati di test

    Il singolo armadio può gestire sino a 512 canali di I/O digitale per interfacciare gli EUT. Funzioni speciali (p.es. emulazione di carico) possono essere realizzate su specifica del cliente

  • Pannello di interfaccia

    Esempio Pannello interfaccia a relè ad alta densità (EUT I/O)

  • Pannello di interfaccia

    Esempio Pannello interfaccia a relè ad alta densità (EUT I/O)

  • Architettura dell’ambiente di simulazione

    Lo schema a blocchi illustra le funzionalità del sistema, che può interfacciare apparati o sistemi sotto test e gestire il processo di test automatico (con scenari calcolati a partire dai dati di progetto)

  • Sinottico della linea ferroviaria simulate

    Il sinottico consente di controllare la simulazione di un’intera linea ferroviaria, posizionando treni e comandandone il movimento. Alcuni apparati del sistema sono reali (p.e. interlocking), altri sono emulati.

  • Emulazione dei dispositivi di campo

    I dispositivi di campo (segnali luminosi, deviatoi, ecc.) sono emulati con modelli black-box (p.e. macchine a stati finiti) e collegati agli apparati reali o emulati. Il simulatore consente di simulare guasti ai dispositivi o di forzarne i segnali di I/O

Click su un'immagine per la visualizzazione di dettaglio



Scarica la descrizione tecnica di RailwayTest